ReFX Nexus è un software di sintesi musicale e di campionamento che è diventato popolare tra i produttori di musica elettronica, in particolare nell’ambito della produzione di musica dance ed elettronica. Ecco alcune informazioni chiave su ReFX Nexus:
- Interfaccia utente intuitiva: Nexus offre un’interfaccia utente intuitiva che facilita la navigazione e l’utilizzo del programma. Questo è particolarmente utile per i musicisti che vogliono concentrarsi sulla creatività senza dover affrontare complessi menu e opzioni.
- Vasta libreria di suoni: Una delle caratteristiche distintive di Nexus è la sua vasta libreria di suoni e preset. Gli utenti possono accedere a una gamma diversificata di patch e preset pronti all’uso, spaziando da suoni di strumenti tradizionali a quelli più tipici della musica elettronica moderna.
- Sintesi avanzata: Nexus utilizza una tecnologia di sintesi avanzata per produrre suoni di alta qualità. Ciò include la sintesi sottrattiva, la sintesi dei campioni e altre tecniche che consentono di ottenere una vasta gamma di suoni, dai più realistici ai più astratti.
- Facilità di utilizzo: ReFX Nexus è noto per la sua facilità d’uso. È progettato per consentire anche ai principianti di ottenere rapidamente risultati musicali senza dover imparare a fondo la teoria della sintesi sonora.
- Espansioni e aggiornamenti: Nexus supporta l’aggiunta di espansioni, che sono pacchetti di suoni aggiuntivi. Questi possono essere sviluppati da ReFX o da terze parti, consentendo agli utenti di ampliare ulteriormente la loro libreria di suoni.
- Integrazione con DAW: Nexus può essere integrato facilmente con molte Digital Audio Workstation (DAW), facilitando il flusso di lavoro per i produttori musicali che utilizzano diverse piattaforme software.
È importante notare che le informazioni fornite possono variare a seconda delle versioni e degli aggiornamenti del software, quindi è consigliabile controllare il sito ufficiale di ReFX per le informazioni più aggiornate.
Compatibile con i sistemi Windows a 64bit.
Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e WinRaR per estrarne l’archivio
Procedura per l’installazione
- Scaricare l’archivio da QUI [v3.4.4] (Torrent)
- Disattivare l’antivirus
- Montare il file .iso in virtuale e seguire le istruzioni per l’installazione copiando tutte le cartelle nelle directory indicate
- Per le librerie, copiate la cartella Nexus Content in C:\Program Files(x86)\Steinber\VSTPlugins
- Fine.
GUIDA: COME INSTALLARE CORRETTAMENTE LE LIBRERIE!!! (Grazie a @Andrea)
Voglio aiutare tutti quelli che, come me, avevano problemi a installare correttamente le librerie:
0) Premessa: io l’ho installato sul disco C di Windows, se utilizzate un altro disco dovete sostituire la C con la vostra lettera del disco
1) Inserite la cartella “Nexus Content” in C:\VST\reFX Nexus 3 (create manualmente le eventuali cartelle che non esistono)
2) Andate in C:\Users\Public\Documents\reFX\nexus e modificate col blocco note il file settings.json
3) Cancellate il percorso nella stringa “library folder” e incollate C:\\VST\\reFX Nexus 3\\Nexus Content
Ora l’interno del file dovrebbe essere esattamente così:
{
“deep_verified”: true,
“last-license-warning”: 0,
“last-update-check”: “2020-09-15T21:46:08.870+08:00”,
“lastCrashUpload”: 0,
“library_folder”: “C:\\VST\\reFX Nexus 3\\Nexus Content”,
“ui”: {
“default-font-size”: 20,
“default-scale”: -1.0,
“useHWAcceleration”: true
}
}
4) Riavviate il vostro programma e vedrete che ora sono presenti tutte le librerie!
Per problemi, commentate pure
Vincenzo piu o meno compreso le librerie quanti GB sarebbe?
ciao, siamo sui 10gb più o meno
Ciao, ho fatto tutti i passaggi, l unico problema è che nexus non mi carica nessun tipo di libreria.
ho provato a modificare il file json ma niente.
Su alcuni siti spiegano di aggiungere una “\” alla directory nel file json ma nemmeno questo funziona nel mio caso ahahaha,
Aiuto non so come fare
ciao, hai anche provato a caricarli manualmente nel programma?
Direttamente dentro nexus?? Come si fa?
non saprei dirti, puoi eventualmente prendere spunto da qui: https://siddhivinayak-sk.medium.com/manage-libraries-artifacts-and-deliverables-with-nexus-repository-manager-oss-2252ec3a35ff
Il plugin si apre su FL Studio 21, ma mi chiede le credenziali. Inoltre, non c’era nessun .exe da eseguire per l’installazione. Siccome vedo che molti hanno avuto lo stesso problema, penso che bisogna semplicemente spostare le cartelle manualmente. Come posso risolvere questo problema dell’autenticazione?. C’è qualche file da spostare, quale è il requisito per farlo funzionare? Devo spostare il file .dat? Devo cambiare qualche file .json? Ho fatto tutto ciò che diceva la guida di @Andrea. Nei commenti ho letto di una certa “cura”. Cosa sarebbe precisamente, e dove si troverebbe?
ciao, si devi spostare semplicemente i file come indicato e dopo aggiungerli ai vari programmi (come FL Studio)
Si, gia fatto. Il problema è che ogni volta che apro il plugin su fl studio mi chiede email e password per l’autenticazione. Cosa fare? Ho già fatto tutto quello che mi dice la guida. Ho semplicemente cambiato la location di installazione perchè non ho abbastanza spazio sul disco C, ma il plugin funziona. E’ solo una questione di autenticazione.
prova ad avviarlo senza internet collegato
Non è cambiato nulla, anche perchè credo che il programma di default chiede questa autenticazione. Ma la cura di cui si parla tanto, cosa è esattamente? Non ho visto nessuna patch da applicare nei file del download. Di solito quando si scaricano vst del genere ci stanno keygen e comunque procedimenti da seguire per scampare all’autenticazione.
ciao, la cura sono proprio i vst della libreria ad essere già curati, la cura è quella che ti permette di utilizzare il programma senza attivazione
Ciao scusa, nella guida si parla di avviare l’installazione dal file setup ma scaricando il torrent non ho trovato nessun setup.exe
ciao, lo trovi una volta montato il file .iso
ho riscaricato solo il file iso anche un’altra volta con l’antivirus disattivato ma nel file non è presente nessun eseguibile, solo due cartelle
l’iso va montato in virtuale altrimenti non vedi i file all’interno
si, io ho montato il file iso ma mi ritrovo nella situazione della foto
credo tu abbia ragione, bisogna solo spostare i file nelle directory indicate nella iso, non serve fare altro
Salve, ho seguito la guida e dopo varie prove sono riuscito a caricare la libreria sul vst, solo che quando clicco su una di essa mi dice che non è installata la sua espansione…come si può risolvere il problema?
ciao, hai provato ad aggiungere manualmente il plugin alla cartella?
in che senso? potresti provare a spiegarmi meglio?
prova a seguire questo video: https://www.youtube.com/watch?v=L0E6m_5-EbU
Ciao ho eseguito tutti i passaggi e funziona magnificamente, solo fino a che non riattivo l’antivirus che mi cancella immediatamente il file nexus.dll .
Sai dirmi come posso risolvere? Grazie
ciao, si puoi aggiungere quella dll tra le esclusioni dell’antivirus così non avrai problemi
Ciao. Ho seguito tutti i passaggi ma i presets non funzionano,non sento nulla però li vedo caricati correttamente.
ciao, la guida purtroppo è un pò complessa, ma se seguita bene la cura funzionerà. riprovaci
Vincenzo questo quindi ha tutte le librerie?I Presets invece no giusto?
corretto
Poi volevo cheiderti: c’e’ la possibilità una volta scaricati i 175 Gb delle librerie di dividerle in 2 o 3 parti manualmente (intendo senza uso di programmi di splittaggio),quindi intendo separarle in piu parti per dire?
si certo, le librerie sono cartella, una per ogni suono, puoi spostare X cartelle da un lato e altre da altre parti in gruppo
Ciao: nonostante io abbia seguito tutte le istruzioni, il mio Cubase5 semplicemente non “vede” il Nexus 3… -_-
In effetti non ci sono .dll nelle cartelle che ho scaricato, e l’unico file da copiare dentra la mia cartella dei VST è il regkey.dat ma che non è il file vero e proprio attraverso il quale Cubase riconosce i VST…
A qualcuno è capitata la stessa cosa?
Grazie per la vostra attenzione 🙂
ciao, hai anche seguito le istruzioni di @andrea a fine articolo?
E si, alla lettera, ma semplicemente il mio Cubase5 non vede il Nexus3… e non capisco perchè 🙁
purtroppo è difficile capire il problema, se hai provato anche a caricare la lib manualmente e non riesce a caricarla ci sarà altro che blocca
Ourtroppo chiedi l’activation. La cura/il file di reg.dat forse non va? Grazuie
ciao, che errore hai ricevuto?
Nessun errore, chiede username a pwd aprendo l’app. Grazie
purtroppo posso dirti solo di provare a riapplicare la cura
ho installato e tutto ma quando apro in fl studio,mi chiede la licenza e quindi l’email e password del nexus..
Ciao,Hai controllato la cura? Prova a riapplicarla
Cos’è la cura ?
Comunque per far rilevare Nexus a fl studio ho dovuto installare le due cartelle del file ISO (siccome non mi è uscito il file exe) all’Interno della cartella dei vst di fl studio
Si è esatto
Eh ma ci vuole l’attivazione,Ve lo sto dicendo.
Mi chiede email e password di Nexus,come se non ci fosse la crack
Significa che la cura non è stata installata correttamente
Mi potete allora dare più informazioni a riguardo su come installare il refx per bene ?
Siccome ho seguito tutto quello che avete scritto
Grazie
Purtroppo la.procedura è quella, non c’è altro
CIAO A TUTTI ! A ME LE LIBRERIE MI SPUNTANO SOLTANTO CHE NON SUONANO E CE SCRITTO DI USARE L APP CLOUD
Ciao, le librerie dovresti poterle caricare manualmente
come si caricano manualmente? anche a me dà lo stesso errore
dalla libreria del programa puoi aggiungere plugin manualmente tramite path dei file o cartelle, dipende dal tuo programma dove vuoi aggiungere le librerie refx
nexus3.4.4.dll is Ymacco.AA66
becareful all
hi, is a false positive, can you block with firewall
At first I was able to activate it.
However, at some time when I try to start the plugin, it tells me to go to a certain site.
Then it would not start.
It was obviously abnormal, so I deleted it immediately.
it’s really weird, you can still block everything via firewall so you don’t have any problems eventually.