Enscape3D è un software di rendering in tempo reale e realtà virtuale utilizzato principalmente da architetti, designer e professionisti dell’edilizia per visualizzare i progetti in modo immersivo e realistico. Sviluppato da Enscape GmbH, è noto per la sua capacità di integrare facilmente il rendering all’interno dei principali software di progettazione, come Revit, SketchUp, Rhino, ArchiCAD e Vectorworks.
Caratteristiche principali:
- Rendering in tempo reale: Una delle caratteristiche più apprezzate di Enscape3D è la capacità di produrre visualizzazioni in tempo reale. Mentre l’utente modifica il modello nel software CAD, Enscape aggiorna automaticamente la scena renderizzata, consentendo di vedere immediatamente l’effetto delle modifiche.
- Facilità d’uso: Enscape è noto per la sua facilità di utilizzo. Non richiede una profonda conoscenza dei motori di rendering, poiché si integra direttamente con i software di progettazione senza bisogno di esportare file o utilizzare tool esterni complessi.
- Qualità grafica elevata: Il software è in grado di produrre immagini e animazioni di alta qualità, con illuminazione accurata, riflessi, ombre e texture realistiche. Supporta anche le funzionalità di global illumination e ambient occlusion per migliorare il realismo.
- Modalità di realtà virtuale (VR): Enscape permette di esplorare i progetti in modalità VR. Utilizzando visori compatibili, come l’Oculus Rift o l’HTC Vive, gli utenti possono entrare in un’esperienza immersiva, camminando virtualmente all’interno del loro progetto.
- Animazioni e tour virtuali: Gli utenti possono creare facilmente tour virtuali e animazioni, permettendo ai clienti e ai partner di esplorare il progetto attraverso video pre-renderizzati o walkthrough in tempo reale.
- Biblioteca di oggetti: Enscape offre una vasta libreria di modelli 3D, come mobili, piante, persone e veicoli, che possono essere inseriti nel progetto per arricchire le scene e migliorare la presentazione visiva.
- Aggiornamento dei progetti su più piattaforme: Una volta che un progetto è visualizzato in Enscape, è possibile esportarlo in diversi formati, inclusi file standalone che possono essere condivisi con clienti o collaboratori, anche se non hanno Enscape installato.
- Compatibilità con BIM: Enscape3D si integra con il BIM (Building Information Modeling), consentendo ai professionisti di visualizzare i dati BIM all’interno del modello renderizzato, migliorando la comprensione delle caratteristiche tecniche e di progettazione.
Applicazioni:
Enscape3D è utilizzato principalmente per:
- Visualizzazioni architettoniche: Per creare presentazioni di progetti architettonici con rendering fotorealistici e walkthrough interattivi.
- Interior design: Permette ai designer di interni di mostrare ai clienti come appariranno gli spazi con dettagli realistici e materiali accurati.
- Progetti di sviluppo urbano e paesaggistico: Enscape è utilizzato anche per grandi progetti di sviluppo urbano, parchi e spazi pubblici, offrendo una visione realistica del risultato finale.
- Progettazione VR: Consente di usare la realtà virtuale per esplorare e migliorare la progettazione di edifici, spazi interni ed esterni.
In sintesi, Enscape3D è uno strumento potente per chi desidera ottenere visualizzazioni di alta qualità e interattive senza dover affrontare la complessità tipica dei software di rendering avanzati.
Compatibile per i sistemi Windows a 64bit.
Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e WinRaR per estrarne l’archivio
Procedura per l’installazione
- Scarica l’archivio da QUI [v4.4.0.452] [3 Mirror] (Password: apritisesamo)
- SCARICARE QUI LA LIBRERIA DEI MATERIALI [8GB] [4 Mirror]
- Guida per installare gli assets in modalità offline QUI
- Grazie a @Edoardo per la condivisione del mirror
- Scarica L’archivio da QUI [v3.5.6.204048] [3 Mirror] (Password: apritisesamo)
- Per la versione 3.5.x leggere il file Leggimi.txt presente nell’archivio
- SCARICARE QUI LA LIBRERIA DEI MATERIALI (4Gb) [MEGA Mirror]
- Estrai i file delle risorse in una cartella qualsiasi.
- Apri la finestra della libreria di risorse di Enscape.
- Spunta “Offline Asset Library”.
- Seleziona la cartella delle risorse e clicca su “Download”.
- Per l’installazione manuale potete leggere la guida ufficiale QUI
- Disinstallare ogni versione precedente controllando anche che non ci siano file all’interno di queste cartelle:
- %APPDATA%\Enscape
- %LOCALAPPDATA%\Enscape
- e nella cartella principale del plugin
- Aggiungete le righe al vostro file hosts:
127.0.0.1 api2.enscape3d.com
127.0.0.1 my.enscape3d.com
- Avviate l’installazione tramite il setup: Setup.exe
- NON installare il componente License Server
- Quando richiesto, selezionate la tipologia di licenza su “local”
- Dalla cartella Crack copiate il file .dll in:
C:\Program Files\Enscape\RendererHost - Attivatelo e riavviate il programma
- Nota: nel caso in cui enscape non è riuscito a trovare il server Chaos. Sarà necessario creare un account ed effettuare l’accesso.
- FINE!
Installare le librerie i modalità Offline
Compatibilità
- Revit: 2022, 2023, 2024, e 2025
- SketchUp: 2022, 2023 e 2024
- Rhino: 7.0 e 8.3 (o successivi)
- Archicad: 25, 26 e 27
- Vectorworks: 2022, 2023 (Service Pack 1 o successivi) e 2024
- *Revit LT non supportato
Per problemi, commentate pure.
Buongiorno, innanzitutto vi ringrazio per il programma che funziona bene e per tutto l’impegno che ci mettete, ma vorrei chiedere una cosa per la versione sketchup: ho un problema con la libreria dei materiali, mi dice che richiede una connessione ad internet per usarla (per quanto riguarda gli asset offline nessun problema) come faccio a importare anche solo un file png, non riesco proprio a inserire nessun materiale nonostante abbia seguito più di una guida online.. qualcuno ha qualche idea?
ciao, che errore hai di preciso durante l’import? calcola che le funzionalità online non possono funzionare per via della cura
Grazie per la risposta, ah quindi la libreria dei materiali predefinita è una funzionalità online? allora non si può fare nulla mi sa.. grazie lo stesso
grazie a te, ad ogni modo puoi scaricarla offline e inserirla nel programma tranquillamente
Non sono riuscito a farlo, posso solo scaricare pezzo per pezzo ogni materiale per renderlo un pacchetto .matpkg, o esiste la possibilità di esportare l’intera libreria? perchè non ho trovato da nessuna parte come poterlo fare, resta comunque una domanda tecnica che non c’entra con l’argomento in questione, ma magari qualcuno può sempre aiutare.. Grazie di nuovo
su questo non saprei dirti purtroppo, pubblico il commento, magari qualche utente potrà risponderti
Ho anche io lo stesso problema. Ho anche scaricato la “libreria dei materiali [8GB]” ma poi non so come vedere le texture
devi installarli manualmente come da guida sotto all’articolo
Gli asset riesco ad installarli come da guida. Ma appena apro la schermata dei materiali ricerca “una connessione internet stabile” e non carica neanche una Texture di Enscape
ciao, prova ad aggiungerli manualmente come da guida e video a fine articolo
Se il video è questo ho già inserito tutto manualmente ma quella schermata esce lo stesso
è strano, prova a sbloccarlo da internet
Ciao, ho letto tutti i commenti sopra e anche io ho lo stesso problema: non vedo le texture e appena apro la schermata dei materiali compare un avviso con scritto “una connessione internet stabile”. Che cosa vuol dire ” sbloccarlo da internet”? Cosa posso fare? Grazie
ciao, dovresti sbloccare dal firewall momentaneamente enscape, scaricare le librerie e ribbloccarlo, puoi anche installarle manualmente tramite la libreria che trovi nell’articolo
Chiedo scusa, ma il miglioratore IA vi funziona?
ciao, se la AI richiede internet o account cloud non può funzionare per via della cura
Buongiorno, ma funziona con Sketchup2025?
ciao, al momento non c’è il supporto alla 2025, solo fino alla 2024
Buongiorno, scusate ma il file zip del programma versione 4 non si apre con la password indicata (apritisesamo) sapete indicarmi quella corretta?
ciao, hai scaricato tutti i link di un mirror? hai estratto con winrar il file .zip?
Ciao ma sono questi 3 che devo bloccare tramite firewall?
ciao, si conviene farlo
ok grazie mille
Ciao, ho seguito la procedura e nell’installazione mi ha fatto registrare, poi ho copiato il file cgauth.dll nella cartella renderhost ma poi non ho capito cosa devo attivare
ciao, nulla in realtà, dovresti solo avviarlo per utilizzarlo
Ah ok grazie, ma come faccio a capire se ho la licenza dei 30 gg di chaos oppure ho la cura?
se non ti da errori nella licenza la cura ha fatto effetto
Ma capita anche a voi che ogni volta che devo usare Enscape devo mettere il codice licenza?
ciao, se lo richiede significa che non hai bloccato correttamente tramite firewall
parli delle connessioni in entrata e in uscita?
si esatto
risolto, grazie mille
Salve, ho scritto poco fa sotto a un commento di qualche mese fa. Lo ripropongo anche qui. Anche io sto avendo lo stesso problema con la libreria. Quando inserisco gli Asset in modalità offline e lo collego alla cartella dicendogli di utilizzare un l’asset esistente, mi dice che non è in grado di trovare la cartella di riferimento a causa di un errore imprevisto. Cosa può essere? Avete oltre ai mirror, altri link alle librerie che non siano lentissimi da scaricare? Perchè con i mirror indicati non riesco a scaricare in tempi decenti. Grazie.
ciao, nelle impostazioni dovresti avere la possibilità di settare una cartella specifica dove si trovano le librerie
tramite firewall si deve bloccare la regola in entrata o in uscita del programma enscape o altro?, non ho capito bene. Installo la versione 4.2 avvio e funziona, dopo aver riavviato il pc mi notifica un errore di licenza.
ciao, conviene entrambi
Quindi in entrate ed in uscita per quanto riguardo il programma enscape e non caos license… di conseguenza le librerie assent e materiali saranno da caricare da offline, giusto?
Comunque ho provato ma mi restituisce sempre lo stesso errore… nella cartella crack ho solo 1 file da sostituire
si, le librerie solo offline possono essere scaricate con il torrent nell’articolo
Ciao dove trove il file hosts per aggiungere queste righe ?
127.0.0.1 api2.enscape3d.com
127.0.0.1 my.enscape3d.com
ciao, puoi leggere qui: https://www.programmiedovetrovarli.it/come-modificare-il-file-hosts-di-windows-e-mac-osx/
ok grazie mille
Ciao ma è compatibile con revit 2025?
ciao, si
Scusami ma mi potresti incollare i passaggi in ordine qui, vorrei installare la versione v4
ciao, la guida è in ordine per installare la v4
Buongiorno a tutti, ho prima scaricato l’ultima versione e seguito cio che scritto nella guida, risultato: non trovo enscape aprendo sketchup…. ho scaricato la versione precedente, risultato uguale una volta installato, e seguito la procedura in sketchup non lo trovo.. sapreste aiutarmi?
ciao, hai provato a vedere se nella lista plugins trova enscape?
Allora nella versione 4.1.1.35 all’interno trovo quello che vedi in foto, l’unica cosa che non capisco è dove inserire il secondo file dll…. io seguo il video, quindi installo come local, loggo l’account, poi copio i dll nella cartella di istallazione… altrimenti procedo con la versione precedente, e seguo la solita guida bloccando sia il firewall che inserendo le righe il file host, che mi suggerite?
i file dll vanno nella stessa cartella + nella AppData del sistema
Vincenzo ma non si integra anche con Vectorworks?
ciao, potrebbe essere compatibile come plugin, dipende dalla versione
Intendo questa,la 4.1,qui tra parentesi non leggo che dice anche Vectorworks.
Forse solo la 4.2 va?
si esatto
ciao, abbiamo appena aggiornato alla 4.2 con il supporto a vectorwork
ogni chiave di licenza che genero dice che è impossibile attivarla perchè è già scaduta, come risolvo?
ciao, hai bloccato prima tramite firewall?
no, ho seguito le istruzioni del file leggimi e non c’era scritto
prova a farlo