Spectrasonics Omnisphere è uno dei sintetizzatori software più rinomati e potenti disponibili per i musicisti e i produttori musicali. È stato sviluppato da Spectrasonics, un’azienda famosa per la qualità dei suoi strumenti virtuali e dei campionatori. Omnisphere è stato rilasciato per la prima volta nel 2008 e ha subito diverse versioni e aggiornamenti nel corso degli anni.
Ecco alcune delle caratteristiche principali di Omnisphere:
- Vastissima libreria sonora: Omnisphere offre una vasta collezione di suoni, campioni e preset che coprono una gamma incredibilmente ampia di stili musicali. Questi suoni vengono organizzati in categorie, tra cui synth, strumenti acustici, pad, suoni cinematici e molto altro. Inoltre, è possibile importare e utilizzare campioni personalizzati per ulteriori opzioni creative.
- Sintesi avanzata: Omnisphere combina diverse tecniche di sintesi, tra cui sintesi sottrattiva, sintesi granulare, sintesi wavetable e altro ancora. Questa flessibilità consente agli utenti di creare una vasta gamma di suoni unici e personalizzati.
- Modulazione potente: Il sintetizzatore offre un sistema di modulazione flessibile che consente agli utenti di assegnare e modulare parametri sonori in modo creativo. Questo apre la porta a una vasta gamma di possibilità sonore e dinamiche.
- Effetti integrati: Omnisphere include una vasta selezione di effetti audio di alta qualità, tra cui riverberi, delay, distorsioni, filtri e molti altri. Questi effetti possono essere applicati in modo flessibile per scolpire ulteriormente il suono.
- Live Performance: Il software è stato progettato non solo per la produzione in studio, ma anche per l’esecuzione live. Dispone di una modalità live con funzioni di patch switching, layering, e mapping dei controller MIDI per creare performance coinvolgenti.
- Integrazione hardware: Omnisphere supporta una vasta gamma di controller MIDI e tastiere hardware, il che lo rende una scelta popolare tra i musicisti che preferiscono utilizzare strumenti fisici per controllare il software.
- Aggiornamenti costanti: Spectrasonics continua a rilasciare aggiornamenti e librerie sonore aggiuntive per Omnisphere, garantendo che gli utenti abbiano accesso a nuovi suoni e funzionalità nel tempo.
Omnisphere è ampiamente utilizzato in una varietà di generi musicali, tra cui musica elettronica, musica cinematografica, pop, rock e molti altri. La sua versatilità e la qualità dei suoni lo rendono uno strumento virtuale di riferimento per molti musicisti e produttori di tutto il mondo
Compatibile con i sistemi MAC OSX.
Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e Keka o WinZIP per estrarne l’archivio
Procedimento per l’installazione
- Scaricare l’archivio da QUI (v2.8.5f) [3 Mirror] (Password: apritisesamo)
- Disabilitare Gatekeeper e SIP dal sistema
- Rimuovere ogni vecchia versione e riavviare il MAC
Estrarre il contenuto dell’archivio- Avviare l’installazione tramite il file Setup.dmg
- Disattivare gli aggiornamenti
- Fine.
Nota: se non riuscite ad aprire il file .app, date il comandosudo xattr -rd com.apple.quarantine /Applications/LaMiaApp.app
per problemi, commentate pure.
Vincenzo ma ha anche le Librerie?
ciao, purtroppo no
Vincenzo su Sequoia niente giusto?
ciao, potrebbe essere avviato con rosetta2, bisogna provare
ciao raga, ma i mirror bisogna scaricarli tutti ? a me serve la libreria plz grazie, siete fortissimi !!
ciao, basta un solo mirror completo
ok, invece per la library ?
li hai un solo mirror da scaricare da MEGA
trovo solo l’app, ma non la libreria purtroppo
le librerie le trovi nell’altro link sotto
Vincenzo questa versione va anche su Big Sur?
Ciao, si
Vincenzo va su Catalina?
ciao, si
ragazzi dove posso trovare la libreria Torrent? nel file caricato è presente solo il .dmg
ciao, al momento non è disponibile mi spiace
ok, grazie mile.
Ciao. Dove è possibile trovare le librerie?
Ciao, le trovi nel download del torrent che comprende le librerie
Vincenzo mi sai dire se disponibile un programma per il recupero dati da hard disk per sistema ventura con M1?
ciao, prova con questo: https://www.programmiedovetrovarli.it/pc-mac-paragon-hard-disk-manager-for-mac/
o anche con questo: https://www.programmiedovetrovarli.it/pc-mac-diskwarrior-5/
Non ne sei sicuro se va su Ventura M1?
si, perchè viene emulato da rosetta2
Quindi entrambi mi confermi vanno emulati con rosetta 2 su ventura M1?
si esatto
Volevo chiederti: compatibile fino a Ventura M1 e M2?
Poi come mai occupa cosi poco?Non ha le Librerie complete giusto?
ciao, dovrebbe essere compatibile anche con somona e si, non è completo di librerie ovviamente
Vincenzo va su El Capitan OS X 10.11?
ciao, si è compatibile