Vai al contenuto

[PC-MAC] Adobe InDesign 2025 ITA (Compatibile con Sequoia e Apple Silicon)

4.5 8 votes
Article Rating

Adobe InDesign è un software di desktop publishing (DTP) sviluppato da Adobe Systems. È ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la creazione di layout di pagine professionali per stampa e pubblicazione digitale. Ecco alcune informazioni chiave su Adobe InDesign:

  1. Scopo Principale: InDesign è progettato per la progettazione e la composizione di documenti che possono essere stampati, come libri, riviste, brochure, volantini, manifesti e molto altro ancora. È anche utilizzato per la creazione di pubblicazioni digitali come eBook interattivi e documenti PDF.
  2. Interfaccia Utente: L’interfaccia di InDesign è simile ad altri software Adobe, come Photoshop e Illustrator, il che rende più facile per gli utenti Adobe familiarizzare con il programma. È basato su un sistema di layout di pagine con strumenti per il testo, le immagini, i colori e altro ancora.
  3. Strumenti di Layout: InDesign offre una serie di strumenti di layout potenti, tra cui griglie di layout, colonne, guide, livelli e strumenti per l’allineamento e la distribuzione di oggetti sulla pagina. Questi strumenti aiutano a creare layout precisi e ben organizzati.
  4. Gestione dei Testi: InDesign è noto per la sua capacità di gestire testi complessi. Supporta funzionalità avanzate come il controllo del flusso di testo tra le colonne, la gestione degli stili di paragrafo e carattere, l’inserimento di note a piè di pagina e l’importazione di testi da documenti esterni.
  5. Gestione delle Immagini e dei Grafici: È possibile importare immagini e grafici in vari formati, come JPEG, PNG, TIFF e Illustrator. InDesign consente di ritagliare, ridimensionare e manipolare le immagini direttamente all’interno del documento.
  6. Colore e Stampa: InDesign supporta la gestione dei colori CMYK per la stampa professionale e offre strumenti per la creazione di colori personalizzati. È possibile esportare i documenti in formati adatti alla stampa, come PDF, e lavorare con impostazioni avanzate per la stampa, come le sottopagine e il tracciamento dei colori.
  7. Pubblicazione Digitale: Oltre alla stampa tradizionale, InDesign è ampiamente utilizzato per la creazione di documenti digitali interattivi, come ePub, riviste digitali, presentazioni interattive e documenti PDF con elementi multimediali come video e audio.
  8. Integrazione Adobe: InDesign si integra perfettamente con altri software Adobe come Photoshop, Illustrator e Acrobat, consentendo un flusso di lavoro fluido quando si lavora con contenuti multimediali o si esportano documenti in formato PDF.
  9. Versioni per Dispositivi Mobili: Adobe ha sviluppato anche una versione di InDesign per dispositivi mobili chiamata “Adobe Comp”, che consente di creare layout di base direttamente su tablet o smartphone e importarli successivamente in InDesign.

In sintesi, Adobe InDesign è uno strumento essenziale per i professionisti del design e della pubblicazione che cercano di creare documenti di alta qualità per stampa o pubblicazione digitale. Grazie alla sua versatilità e alle numerose funzionalità avanzate, è diventato uno standard nell’industria del design grafico e della pubblicazione.

Compatibile con i sistemi MAC OSX.

Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e Keka o WinZIP per estrarne l’archivio

Procedura per l’installazione

  • Scaricare il .dmg da QUI [v20.0] (3 Mirrors) (Password: apritisesamo )
  • Disabilitare Gatekeeper e SIP dal sistema
  • Dalla cartella Extra/Minimum Creative Cloud installare ACC minimal avviando le installazioni dei file:
    CCXP e poi Runtime (per la vostra CPU)
  • Avviare ora l’installazione tramite Adobe Indesign v20.0 UB AIO.pkg e seguire i passaggi indicati
  • Nota2: se non riuscite ad aprire il file .app, date il comando sudo xattr -rd com.apple.quarantine percorso/file.app
  • Poi con InDesign aperto, Preferenze > Generali > Usa la finestra di dialogo Nuovo documento legacy
  • Bloccate le connessioni tramite firewall
  • Fine

Un grazie va a @Simone per aver condiviso la guida corretta per l’installazione e la cura

Un grazie va anche a @Marco che , in caso di schermo nero della app, bisogna andare nelle impostazioni e attivare la voce Use Legacy “New Document” Dialog

Grazie ad @Alessandro: “Cliccare nella sezione in alto ‘Finestra’, una volta aperto il menu a tendina, in basso sono scritti i progetti aperti, basta cliccare su uno di quelli e compare, se per caso li apre ma non li fa editare, cliccate anche su riquadro applicazione, si trova nello stesso menu a tendina subito sopra ai progetti aperti

Per problemi, commentate pure .

4.5 8 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

433 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i Commenti
RASKOL

Scusate ma una volta disattivati SIP e Gatekeeper posso riattivarli per maggiore sicurezza? Grazie

RASKOL

Ok grazie ma questo può dare problemi di sicurezza per il Mac? Premetto che uso già antivirus ma non VPN

Marco

Buona sera, avrei un problema strano che non riesco a capire a cosa sia dovuto. l’installazione e la crack hanno funzionato perfettamente. Indesign si apre ma quando provo a creare un nuovo file o ad aprirne uno esistente non mi appare il file su schermo. però lo considera aperto perchè se provo a chiudere indesign mi chiede se voglio salvare.

scusate ho appena letto che nell’ultimo commento scritto un utente ha avuto lo stesso problema. nel caso faccio fede alla risposta data a lui

Last edited 1 anno fa by Marco
Marco

ok ho disisnstallato tutto e ho ripetuto il processo da capo ma il problema è sempre lo stesso. non ho altre versioni di indesign installate. Cosa potrebbe essere? Ho un MacBook Pro M1 aggiornato a Sonoma

Marco

niente da fare ho provato di tutto ma continua a non aprirmi alcuna finestra oltre a quella inziale. Ti ringrazio comunque per essere stato a disposizione.

Faustino

Ciao Marco, anche io avevo lo stesso problema ma ho risolto andando nella scheda “finestra” di indesign e cliccando sulla ultima voce del menù a tendina. Non ricordo perfettamente quale fosse la dicitura ma era qualcosa legato alla CPU/GPU.
Spero possa essere utile a tutti.

Margherita

Ciao Faustino, puoi darmi maggiori info? ho lo stesso problema. Grazie

alberto

Ciao, anche io avevo lo stesso problema. Dopo diversi tentativi ho selezionato dalla scheda Finestra, come diceva Faustino, la voce “Area di lavoro” e poi “Advanced”. Ora funziona!

Enrico

Salve, io ho un macbook pro 2020 intel su cui ho installato indesign 2020. Purtroppo l’ho aggiornato a mac os sonoma ed ora mi dice che la licenza è in scadenza. Ho scaricato indesign 2023 (m1 e ventura) ma non riesco ad attivarlo (mi dice di attivare la versione di prova). Nel pacchetto trovo solamente l’installazione di creative cloud, indesign 18.3 UB.pkg, install e altre 3 cartelle. Possibile che tra questi io non abbia la cura?
Oppure c’è un’istallazione per intel?
Grazie della disponibilità

Enrico

Grazie. Allora, ho installato la 2024 tutto come descritto, mantenendo la versione 2020 con il creative cloud ma quando decido di fare qualsiasi operazione rimango “bloccato” sulla schermata di benvenuto. Per rendere l’idea: provo ad aprire un file esistente, rimango sulla schermata home; creo un nuovo foglio, rimango sulla schermata home; provo ad uscire da indesign, partendo da un file esistente (che non si apre) mi chiede se voglio salvare le modifiche come se lo aprisse di “nascosto”. Secondo voi meglio se disinstallo tutto e provo ad installare solo con la versione 2024 oppure c’è qualche correzione da fare? Grazie… Leggi il resto »

Studio

Ciao! Purtroppo il link shrtfly non porta da nessuna parte oltre ad una pubblicità spam, non riesco a scaricare il file, potreste, per favore, aggiustarlo? Grazie milleee

marco

Vincenzo dopo aver seguito tutta la procedura quando si va ad installare il creative Cloud da errore 25,vedi immagine

IMG-20231213-WA0020
marco

fa capire che il Creative Cloud non è compatibile con il sistema su cui lo si sta installando,vedi immagine.

IMG-20231213-WA0020
Marco

Ciao, ho provato a fare tutti gli step indicati sul link ma ancora non funziona..

Marco

si.. cosa potrebbe essere?

jap

Ho allegato l’errore.
Per favore dimmi cosa fare.

4B8329C4-E2FB-470D-B237-7B4A5F827364
jap

Ho completato il processo seguendo le istruzioni nel collegamento e l’installazione è andata a buon fine.
Non sono riuscito ad aprirlo a causa di un messaggio di errore come questo.

F685E21E-2F50-4924-8BE9-6AF623A3B425
jap

Riavviato. Quando apri In Design, vedrai questa schermata.

696AA50D-CA2B-4189-A541-B64EA30DD339
jap

E mi dispiace molte volte.
Vorrei farvi tre domande.
La connessione a Creative Cloud è un prerequisito importante?
Inoltre, il motivo per cui non funziona potrebbe essere che stai utilizzando Ventura 13.2.1?
Sarà fatto senza essere connessi a Internet dall’inizio alla fine?

jap

Invece di un errore, viene visualizzata una schermata che dice “Il tuo abbonamento è terminato” e InDesign si chiude.
Cosa significa esattamente “se gli aggiornamenti sono bloccati correttamente”?

jap

Ho provato a seguire i passaggi corretti due volte ma non ha funzionato.
Potreste per favore farmi sapere se c’è qualcosa che non è scritto nelle istruzioni?

jap

Apparirà la schermata “Acquista inDesign” e, se rifiuti, la schermata si chiuderà. Non posso andare oltre.

jap

Per favore dimmi quando iscrivermi al piano Adobe Complete e quando annullare il contratto.
Inoltre, potresti dirmi quando disconnetterti da Internet?

Last edited 1 anno fa by jap
marco

Vincenzo va su Sonoma giusto?

marco

Vincenzo quale versione va su High Sierra?

Emanuele

Ciao Vincenzo, ho provato l’installazione su air M2. Ho più problemi: in primis nell’installazione del Creative Cloud Installer mi da errore 25. In secondo luogo anche se proseguo come da te indicato il programma mi fa inserire le credenziali di adobe. Come posso risolvere?

Emanuele

Ancora nulla, non mi fa procedere senza acquistare un piano

Screenshot-2023-11-10-alle-11.51.42
Emanuele

Ora la schermata iniziale resta ferma cosi. Se vado in file-> nuovo-> documento mi apre il documento e mi permette di lavorarci, ma comunque non posso far nulla dalla schermata iniziale.

Screenshot-2023-11-10-alle-17.20.54
jap

Scusami dall’esterno.
La disabilitazione di SIP ha funzionato?
Nel mio caso, ricevevo lo stesso codice di errore perché SIP non era disabilitato.
Si prega di verificare e riprovare.

marco

Vincenzo nel 2022 esce questo errore che vuol dire?Eppure photoshop e illustrator sono stati installati.
E’ un Big Sur con M1

marco

Parliamo pero del 2022,ecco foto

IMG-20231029-WA0006(2).jpg
Ele

Buon pomeriggio!!
Questa procedura quindi è valida anche per iPad? Grazie!

Alessandro

Ciao, scusate ma non riesco ad entrare nel recovery mode per disattivare il SIP da Mac mini M1. Premetto che ho la tastiera esterna, ma non entra in recovery in nessun modo (CMD+R, Tenendo il pulsante di accensione della tastiera o Option) ma zero… come si fa? Grazie mille

Alessandro

Sono riuscito ad installare ma mi fa partire la versione di prova e non posso andare fare nulla. Dove ho sbagliato?
Grazie

Alessandro

Sisi, ho installato antiCC ma quando faccio partire il programma mi si apre la finestra del login o della prova.
Se annullo si chiude subito…. Ho provato a fare la procedura dall’inizio ma da sempre lo stesso errore…

Alessandro

Nono, installazione riuscita.

AntiCC Installato
Installo InDesign 18.3 pkg, successivamente uso Install. (creative cloud già installato)

Il programma funziona correttamente ma mi chiede di entrare con una mail oppure di fare una versione di prova.
Anche se uso antiCC dopo fa lo stessa cosa…

Mannaggia!