Adobe InDesign è un software di desktop publishing (DTP) sviluppato da Adobe Systems. È ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la creazione di layout di pagine professionali per stampa e pubblicazione digitale. Ecco alcune informazioni chiave su Adobe InDesign:
- Scopo Principale: InDesign è progettato per la progettazione e la composizione di documenti che possono essere stampati, come libri, riviste, brochure, volantini, manifesti e molto altro ancora. È anche utilizzato per la creazione di pubblicazioni digitali come eBook interattivi e documenti PDF.
- Interfaccia Utente: L’interfaccia di InDesign è simile ad altri software Adobe, come Photoshop e Illustrator, il che rende più facile per gli utenti Adobe familiarizzare con il programma. È basato su un sistema di layout di pagine con strumenti per il testo, le immagini, i colori e altro ancora.
- Strumenti di Layout: InDesign offre una serie di strumenti di layout potenti, tra cui griglie di layout, colonne, guide, livelli e strumenti per l’allineamento e la distribuzione di oggetti sulla pagina. Questi strumenti aiutano a creare layout precisi e ben organizzati.
- Gestione dei Testi: InDesign è noto per la sua capacità di gestire testi complessi. Supporta funzionalità avanzate come il controllo del flusso di testo tra le colonne, la gestione degli stili di paragrafo e carattere, l’inserimento di note a piè di pagina e l’importazione di testi da documenti esterni.
- Gestione delle Immagini e dei Grafici: È possibile importare immagini e grafici in vari formati, come JPEG, PNG, TIFF e Illustrator. InDesign consente di ritagliare, ridimensionare e manipolare le immagini direttamente all’interno del documento.
- Colore e Stampa: InDesign supporta la gestione dei colori CMYK per la stampa professionale e offre strumenti per la creazione di colori personalizzati. È possibile esportare i documenti in formati adatti alla stampa, come PDF, e lavorare con impostazioni avanzate per la stampa, come le sottopagine e il tracciamento dei colori.
- Pubblicazione Digitale: Oltre alla stampa tradizionale, InDesign è ampiamente utilizzato per la creazione di documenti digitali interattivi, come ePub, riviste digitali, presentazioni interattive e documenti PDF con elementi multimediali come video e audio.
- Integrazione Adobe: InDesign si integra perfettamente con altri software Adobe come Photoshop, Illustrator e Acrobat, consentendo un flusso di lavoro fluido quando si lavora con contenuti multimediali o si esportano documenti in formato PDF.
- Versioni per Dispositivi Mobili: Adobe ha sviluppato anche una versione di InDesign per dispositivi mobili chiamata “Adobe Comp”, che consente di creare layout di base direttamente su tablet o smartphone e importarli successivamente in InDesign.
In sintesi, Adobe InDesign è uno strumento essenziale per i professionisti del design e della pubblicazione che cercano di creare documenti di alta qualità per stampa o pubblicazione digitale. Grazie alla sua versatilità e alle numerose funzionalità avanzate, è diventato uno standard nell’industria del design grafico e della pubblicazione.
Compatibile con i sistemi MAC OSX.
Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e Keka o WinZIP per estrarne l’archivio
Procedura per l’installazione
- Scaricare il .dmg da QUI [v20.0] (3 Mirrors) (Password: apritisesamo )
- Disabilitare Gatekeeper e SIP dal sistema
- Dalla cartella Extra/Minimum Creative Cloud installare ACC minimal avviando le installazioni dei file:
CCXP e poi Runtime (per la vostra CPU) - Avviare ora l’installazione tramite Adobe Indesign v20.0 UB AIO.pkg e seguire i passaggi indicati
- Nota2: se non riuscite ad aprire il file .app, date il comando sudo xattr -rd com.apple.quarantine percorso/file.app
- Poi con InDesign aperto, Preferenze > Generali > Usa la finestra di dialogo Nuovo documento legacy
- Bloccate le connessioni tramite firewall
- Fine
Un grazie va a @Simone per aver condiviso la guida corretta per l’installazione e la cura
Un grazie va anche a @Marco che , in caso di schermo nero della app, bisogna andare nelle impostazioni e attivare la voce Use Legacy “New Document” Dialog
Grazie ad @Alessandro: “Cliccare nella sezione in alto ‘Finestra’, una volta aperto il menu a tendina, in basso sono scritti i progetti aperti, basta cliccare su uno di quelli e compare, se per caso li apre ma non li fa editare, cliccate anche su riquadro applicazione, si trova nello stesso menu a tendina subito sopra ai progetti aperti
Per problemi, commentate pure .
buonasera, ho disattivato sip e gatekeeper. credo di aver seguito tutte le istruzioni , ma il programma fa avviamento e non si apre dando errore , ho M1 ventura 13.5
ciao, puoi fare uno screen dell’errore?
allego errore
puoi incollare qui i dettagli? SIP e gatekeeper disabilitato?
aggiungo
ah ecco, si sembra la mancanza di una lib
devo inserire PublicLib.dylib da qualche parte?
non saprei ma l’errore puoi trovarlo qui: https://community.adobe.com/t5/indesign-discussions/indesign-will-not-open-once-closed-and-has-to-be-reinstalled-every-time-to-get-it-working-again/m-p/14109484
con l’aggiornamento a Sonoma 14 sono riuscito ad installare in design , per ora va bene. domanda: ma una volta installato il programma conviene riattivare SIP ? tanti saluti
ciao, conviene rimanerlo disattivo per evitare rogneq
Ciao, installato tutto correttamente, seguendo semplicemente la guida di aprire l’install e poi pkg ma quando vorrei aprire file recente in questa visualizzazione come nell’immagine non mi escono i file recenti? é qualcosa che si puo risolvere oppure è accertata questa mancanza ?
ciao, prova a collegarti con un accoutn ACC anche in trial o free, eventualmente disattiva anche l’ accelerazione hardware oltre a provare ad aprire un progetto già esistente
Ciao,
Ho usato InDesign per qualche mese e non ho avuto problemi. Purtroppo ieri ha iniziato a non funzionare. Il programma si chiude in automatico prima di aprirsi. Ho provato a disinstallare e reinstallare ma continua a non funzionare.
Ho provato a seguire le indicazioni che hai scritto (Nota1) ma dentro le cartelle indicate non c’è niente da eliminare che non sia it_IT. come posso fare per risolvere?
Grazie
ciao, abbiamo appena aggiornato alla versione 2023 ultima con cura e programma aggiornato. ti consigliamo di scaricare la nuova versione che dovrebbe risolvere il problema
Ciao, avrei un problema, ho installato inDesign senza alcun problema, su Macbook m1 ventura, all’inizio funzionava bene, dopo circa due giorni ha iniziato a chiudersi da solo, mi chiede il salvataggio del file e si chiude. Ho provato a reinstallare, anche altre versioni del programma e a pulire il computer ma non cambia nulla. Sapete se c’è qualche soluzione? Succede solo con inDesign, altri programmi del pacchetto adobe funzionano normalmente.
ciao, hai provato a reinstallarlo?
Sisi, anche altre versioni più recenti, tutte lo stesso errore. Non capisco se ci sia qualcosa che le blocca all’interno del Mac ma mi sembra strano dato che non ho installato nient’altro
in effetti è strano, prova a disabilitare il SIP dal sistema
Salve, ho Disabilitato Gatekeeper e SIP dal sistema, aggiornato adobe CC ma continua a darmi Codice errore 48: impossibile accedere a un file o a una directory critica. Come posso risolvere –> sistema operativo High Sierra 10.13.6
ciao, è un’errore conosciuto, prova a cercare in google soluzioni, ne troverai tante: https://www.google.com/search?q=errore+48%3A+adobe+mac&oq=errore+48%3A+adobe+mac&aqs=chrome..69i57.1918j0j1&client=ubuntu-chr&sourceid=chrome&ie=UTF-8
non riesco a scaricarlo, mi va su mcafee
ciao, prova a leggere la guida al download: https://www.programmiedovetrovarli.it/guida-al-download/
ciao, mi viene fuori questa schermata…. dopo aver chiuso, aspettato…. conti alla rovescia ecc ecc
devi dare “consent” e poi proseguire
Dopo aver installato il programma, per vari problemi, ho deciso di disinstallare e procedere nuovamente all’installazione. Ora però appena avvio l’installazione mi da errore 501. Come posso risolvere? grazie
ciao, prova a leggere qui: https://helpx.adobe.com/it/download-install/kb/exit-code-501-creative-cloud.html#:~:text=Questo%20errore%20si%20verifica%20perch%C3%A9,usato%20da%20un'altra%20applicazione.
Ciao,
il programma funziona abbastanza bene, ma quando esporto il progetto il programma si chiude e il file pdf esportato non si apre perché vuoto.
ciao, purtroppo non saprei dirti il motivo
Ciao, ho un mini mac M2 pro ventura; ho installato e seguito perfettamente le istruzioni. Il programma si apre, come da allegato vede l’anteprima del documento, ma non lo apre. Inoltre quando tento di chiudere il programma mi chiede se intendo salvare il documento (che non ha aperto), e nonostante io continui a dirgli di no, la app non risponde e non si chiude…
Ciao, prova ad aprire direttamente un progetto senza aprire prima ID
Ciao, ho provato ad aprire diversi progetti creati con InDesign, ma continua a darmi un messaggio incomprensibile, considerato che sono tutti progetti assolutamente diversi tra di loro. Indipendentemente da quello che gli dico di fare (si o no) si impalla e non apre niente. E devo forzare la chiusura…
veramente non saprei cosa dirti, è un comportamento mai avuto ad oggi
Ciao! Quando vado ad avviare il dmg per installare l’app mi esce l’avviso di file danneggiato. Il Gatekeeper è disattivato, come posso fare?
ciao, sicuro che sia disattivato? il problema è quello
Vincenzo c’e’ una versione di questo programma in italiano per Mac Os Sierra?
ciao, sierrà è troppo obsoleto come sistema, non credo puoi trovare qualche cosa di compatibile ad oggi
Mi dice che il file install è danneggiato, come faccio?
ciao, hai disattivato il gatekeeper?
ciao, vanno scaricati tutti e 3 i mirrors? uno non funziona, si blocca dopo un po, grazie
per Ventura 13.1. si riesce?
Ciao, basta solo 1 mirror completo, il blocco è dovuto al limite, basta attendere
c’è un link che non funziona, ci mette 8h e dopo un’ora di blocca download, già due link scaricati, succede solo a me ? grazie
anno 2020 Ventura 13.1
ciao, sono i limiti dei download, basta attendere
Ciao, volevo capire una cosa. Dopo aver eseguito questo procedimento devo anche attivare l’AntiCC per farlo funzionare o no?
Che differenza c’è nel fare i due procedimenti?
ciao, si, l’antiCC va installato per la cura dopo che installi il programma