Final Cut Pro è un potente software di editing video professionale sviluppato da Apple Inc. È ampiamente utilizzato nell’industria cinematografica e televisiva per creare video di alta qualità. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Interfaccia utente intuitiva: Final Cut Pro offre un’interfaccia utente ben progettata e intuitiva, che facilita l’editing video anche per coloro che sono alle prime armi con il software.
- Editing avanzato: Il software offre una vasta gamma di strumenti per l’editing video, tra cui taglio, montaggio, aggiunta di transizioni, effetti visivi, correzione del colore e altro ancora. Questi strumenti consentono agli editor di manipolare e migliorare i loro video in modo preciso e creativo.
- Performance ottimizzata: Final Cut Pro è stato progettato per sfruttare al massimo l’hardware Apple, offrendo prestazioni fluide e veloci anche quando si lavora con file video ad alta risoluzione.
- Supporto per formati di file: Il software supporta una vasta gamma di formati di file video, tra cui codec professionali come ProRes e codec comuni come H.264. Ciò consente agli editor di lavorare con una varietà di materiale video proveniente da diverse fonti.
- Correzione del colore avanzata: Final Cut Pro offre strumenti sofisticati per la correzione del colore e il grading, consentendo agli editor di regolare il look e l’atmosfera del video in modo dettagliato.
- Effetti e transizioni: Il software dispone di una vasta biblioteca di effetti visivi, transizioni e filtri che possono essere applicati ai video per creare stili unici e coinvolgenti.
- Editing audio: Final Cut Pro include anche strumenti per l’editing audio, consentendo agli utenti di regolare il livello audio, aggiungere effetti sonori e sincronizzare l’audio con il video.
- Gestione dei progetti: Il software offre un sistema di gestione dei progetti che consente agli editor di organizzare e tenere traccia dei file video, degli effetti e degli elementi multimediali utilizzati nei loro progetti.
- Integrazione con altri strumenti Apple: Final Cut Pro si integra bene con altre applicazioni Apple come Motion (per la creazione di grafica in movimento) e Compressor (per la compressione e la distribuzione dei video).
- Collaborazione e condivisione: Il software consente agli utenti di collaborare su progetti tramite librerie condivise e offre opzioni per esportare i video in diversi formati per la distribuzione su varie piattaforme.
In sintesi, Final Cut Pro è uno strumento potente e versatile per l’editing video, ampiamente utilizzato da professionisti dell’industria cinematografica e da creatori di contenuti per creare video di alta qualità.
Compatibile con MAC OSX
Utilizzare qbittorrent o similari per gestire il download dei torrent oppure jdownloader per scaricare eventuali mirror singoli e WinZIP o Keka per estrarne l’archivio
Procedura per l’installazione
- Scaricare il .dmg da QUI [v11] (3 Mirrors Torrent) [Password: apritisesamo]
- Disabilitare il Gatekeeper e il SIP dal sistema
- Estrarre l’archivio
- Avviate il .dmg e completate l’installazione
- Fine.
NOTE: Disabilitate gli aggiornamenti automatici, ogni aggiornamento successivo invaliderà la cura
In caso di errore all’avvio su BigSur o Monterey (e successivi) provare a:
- Installare BREW da QUI (se non è già installato)
- Installate openssl tramite questo comando
brew install openssl
- Dopo eseguite questi tre comandi da terminale (Riavviate il terminale)
cd /usr/local/lib
sudo ln -s /usr/local/opt/openssl/lib/libssl.dylib libssl.dylib
sudo ln -s /usr/local/opt/openssl/lib/libcrypto.dylib libcrypto.dylib
Per problemi, commentate pure
Ciao! Non riesco ad estrarre tutto. Arriva ad un terzo ma poi chiede ancora la password (che è corretta, perché provando con altre l’estrazione non parte nemmeno). E’ un problema relativo ad una corruzione di qualche parte dell’archivio, o forse c’entra keka.
Chiedo prima di rimettere a scaricare tutto :’)
Grazie per il gran lavoro!
MBP M1
MacOS 12.3.1 Monterey
Ciao, è molto probabile che si sia corrotto solo quel file dove ti richiede la password, riscarica solo quella parte e riprova, eventualmente prova anche ad utilizzate winzip
comunque penso di aver risolto sia con l’installazione di homebrew e anche di open ssl .. grazie comunque per l’ottimo servizio che offrite e per il supporto .. davvero grazie .
figurati, proviamo a fare del nostro meglio
Volevo chiedere anche quelli nell’immagine vanno considerati aggiornamenti dell’app e quindi nn vanno aggiornati affinchè funziona finalcut ?
purtroppo quelli sono addon, probabilmente non dovrebbero rompere la cura quinsi potrebbero fare, ma non è stto testato
Com’è andata?
Vincenzo ora la procedura è corretta unica cosa è questa: dopo aver scaricato le librerie Openssl bisogna installarle e chiudere il temrinale.Quindi poi riaprire il terminale e eseguire quegli altri 3 comandi,se non si fa cosi puo dare problemi.
perfetto, abbiamo aggiunto il particolare alla procedura. grazie per la segnalazione
Vincenzo fatta disinstallazione approfondita reinstallato come procedura disabilitato protezioni e tutto e alla fine quando si va ad avviare da la finestra di errore,l’immagina la vedi qui sotto.
riesci a copiare e incollare tutto il report qui? https://pastebin.com/ poi posti il link nel commento, dall’errore comunque sembr aun problema della libreria libcrypto, prova ad installare brew da qui https://brew.sh/ dopo installa openssl tramite il comando
brew install openssl
da terminale, poi sempre da terminale avvia questi 3 comandi:cd /usr/local/lib
sudo ln -s /usr/local/opt/openssl/lib/libssl.dylib libssl.dylib
sudo ln -s /usr/local/opt/openssl/lib/libcrypto.dylib libcrypto.dylib
riguardo al primo comando cioè quello di installare openssl mi da come messaggio : -bash: brew: command not found, ho però inserito gli altri tre comandi e aperto il programma senza avere problemi
ho installato brew come da sito o almeno penso .. cè modo di sapere se la prima procedura che riguardava home brew è andata a buon fine ?
se ti da l’errore di brew significa che non hai installato correttamente il programmino, eventualmente prova ad usare /usr/bin/brew
Mi scarica un file con estensione .z03 come faccio ad aprirlo?
Ciao, devi scaricare tutti i file zip e dopo estrarre solo il file .zip (senza numeri)
Come faccio a usare il programma, sono file compressi ma non capisco come devo unirli… ogni volta che tento di aprirli mi da un errore diverso. Come posso fare ad unirlo? Ho sia windows che Mac.
Ciao, devi estrarli con winzip o keka (il file .zip senza numeri) così da poter installare il dmg
Ciao grazie sono riuscito a farlo. Domanda importante, questa è l’ultima versione attualmente, quando apple rilascerà la versione successiva c’è il rischio che aprendola il sistema mi “obblighi” ad aggiornare ma non avendo mai comprato il programma mi blocco e non riesco più ad usarlo? Non so se mi spiego. Cioè se rilasciano una nuova versione sono obbligato ad aggiornare o il sistema mi lascia continuare a usare la 10.6.1 (?)
si puoi continuare ad usare la versione 10.6.1, appena ci saranno aggiornamenti sarà aggiornata anche la versione qui comunque
Quindi quando Appleo aggiornerà mi si bloccherà il programma?
no, continuerà a funzionare normalmente, non devi tu aggiornare il programma nel caso venga richiesto
Quindi quando Apple rilascerà la nuova versione mi si bloccherà il programma?
no assolutamente
Vincenzo disponibile la versione per Monterey?
Ciao, abbiamo aggiornato alla versione 10.6.1 compatibile con monterey, puoi scaricare la nuova versione e installarla
Vincenzop installato su un sistema che da Mojave è diventato Monterey ma senza chip M1 e non parte il programma,so che pure altri hanno avuto quetso prob,quindi dipende dla fatto che non c’e’ chip M1 giusto?E un po come se si avesse un Pc 32 Bit e si mettere come sis. operativo Windows 10 giusto?
Ciao, no non c’entra, la nuova versione funziona con Monterey con o senza M1, prova a reinstallarlo con la nuova versione
La nuova è questa 10.6.1.questa e stata usata
ok purtroppo è l’ultima disponibile, prova a pulire il sistema dalla vecchia versione e a reinstallarlo
In verita in rete ho letto che pure altri hanno avuto questo problema.
è strano, purtroppo però è l’ultima versione disponibile con cura che dovrebbe funzionare senza problemi come puoi vedere anche qui: https://support.apple.com/en-us/HT201237
Vincenzo per High Sierra meglio la 10.4 (che va su Catalina) o la 10.3.4?
Ciao, converrebbe la 10.3 o anche inferiore, è un sistema abbastanza vecchio rispetto alle nuove specifiche che puoi trovare qui: https://www.apple.com/it/final-cut-pro/specs/
come segnalato da altri, con gatekeeper disabilitato dice file danneggiato spostarlo nel cestino. penso non sia il gatekeeper il problema, con altri software 0 problemi
hai anche il SIp disattivato?
Vincenzo provato ad avviarlo su un Big Sur dice file danneggiato,disabilitato prima pure Gatekeeper e Sip ma niente.
prova ad avviare l’installazione dall’interno del dmg, cmq sia, il problema è sempre il gatekeeper
ho provato a disabilitare il gatekeeper, avviare dall’interno, ma niente. Continua a dirmi che il file è danneggiato.
ciao, anche leggendo i passaggi dlla guida qui: https://www.programmiedovetrovarli.it/the-installation-cannot-continue-as-the-installer-file-may-be-damaged-come-risolvere-gatekeeper-problems/ ?
ciao, ho seguito passo passo la guida, ma una volta installata l’applicazione sul MacBook m1, mi dice che è danneggiata e che devo spostarla nel cestino. cosa posso fare?
Ciao, hai disabilitato il gatekeeper?
Anxhe io stesso problema con il gatekeeper disabilitato
Unico.problema è il gatekeeper , controlla anche da riga di comando
Scaricare il .dmg da QUI clicco nel link ma non mi apre .dmg ma mi porta su altre pagine
Ciao, prova a leggere la guida al download: https://www.programmiedovetrovarli.it/guida-al-download/?swcfpc=1
Vincenzo compatibile con Big Sur M1?
ciao, si è compatibile
Ciao, Appena installo l’app, nelle preferenze di sistema spuntano fuori degli aggiornamenti per final cut (supplemental content 1.0 e pro video formats 2.2.0):
Si possono eseguire oppure no?
Ciao, eviterei di effettuare aggiornamenti al momento